Cintura per trasferimento disabili: Guida all'acquisto semplice e chiara

La cintura per trasferimento è un ausilio fondamentale per chi assiste persone con difficoltà motorie. Permette di trasferire e spostare l'assistito in modo sicuro e confortevole, riducendo il rischio di infortuni sia per l'assistente che per la persona assistita.

La cintura per trasferimento facilita lo spostamento dal letto alla sedia a rotelle, dalla sedia all'auto e in molte altre situazioni. Offre un supporto sicuro durante la deambulazione, aiuta a prevenire cadute e lesioni e riduce lo sforzo fisico dell'assistente. Scegliere il modello giusto è fondamentale per garantire comfort e sicurezza durante l'utilizzo.

Ordina per:
    6 articoli
Fascia di trasferimento 731 Alboland

€35,90

Fascia di trasferimento 731 Alboland

Marchio: Alboland

Disponibile

Cintura per trasferimento 623 - tg.M 623M Alboland

€99,00

Cintura per trasferimento 623 - tg.M 623M Alboland

Marchio: Alboland

Disponibile

-50%
Ausilio per il trasferimento e posizionamento manuale Easy Up Scaleo

€41,00 €82,00

Ausilio per il trasferimento e posizionamento manuale Easy Up Scaleo

Marchio: Scaleo

Disponibile

Cintura con maniglie per trasferimento - M Scaleo

€178,00

Cintura con maniglie per trasferimento - M Scaleo

Marchio: Scaleo

Disponibile

Cintura con maniglie per trasferimento - L Scaleo

€219,00

Cintura con maniglie per trasferimento - L Scaleo

Marchio: Scaleo

Disponibile

Cintura per trasferimento 623 - tg.L 623L Alboland

€99,00

Cintura per trasferimento 623 - tg.L 623L Alboland

Marchio: Alboland

Non disponibile

Ordina per:
    6 articoli

L'utilizzo di una cintura per trasferimento garantisce una maggiore sicurezza durante gli spostamenti, riducendo lo sforzo fisico per l'assistente e aumentando il comfort per la persona assistita. Inoltre, contribuisce ad aumentare l'autonomia e la mobilità dell'utente.

 

Domande frequenti

Come scegliere la cintura per trasferimento più adatta?

La scelta della cintura per trasferimento ideale dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Peso e corporatura dell'assistito
    È fondamentale scegliere una cintura con una portata massima adeguata e una taglia confortevole.
  • Tipo di trasferimento
    Alcune cinture sono più adatte per trasferimenti dal letto alla sedia, altre per la deambulazione o per l'auto.
  • Esigenze dell'assistente:
    Considera l'ergonomia delle maniglie e la facilità di utilizzo per ridurre lo sforzo fisico.
  • Tipologia di maniglie e materiali
    Le maniglie offrono diversi tipi di prese, e i materiali possono variare in termini di resistenza e comfort.

 

Come scegliere la taglia giusta?

Per scegliere la taglia corretta, misura la circonferenza della vita dell'assistito e confrontala con le indicazioni del produttore. È importante che la cintura sia ben aderente ma non troppo stretta, per garantire comfort e sicurezza.

 

Cosa influisce sul prezzo?

Il prezzo di una cintura per trasferimento varia in base a:

  • Materiali e qualità
    Cinture realizzate con materiali resistenti e di alta qualità tendono ad avere un costo maggiore.
  • Portata massima
    Cinture con una portata maggiore per sostenere pesi più elevati possono costare di più.
  • Presenza di maniglie e imbottiture
    Modelli con maniglie ergonomiche e imbottiture per il comfort possono avere un prezzo più elevato.
  • Marca e caratteristiche aggiuntive
    Marche rinomate e cinture con funzionalità extra, come fibbie di sicurezza o regolazioni personalizzate, possono influenzare il prezzo.

 

Quale ausilio scegliere in base alla posizione del paziente?

La scelta dell'ausilio dipende dalla capacità del paziente di mantenere la posizione seduta o sdraiata.

Paziente in posizione seduta
Quando il paziente può mantenere la posizione seduta, anche con aiuto, si raccomandano diversi ausili. La cintura di trasferimento offre un appoggio sicuro all'assistente durante il sollevamento, mentre la fascia di trasferimento fornisce maggiore stabilità al paziente. Il disco girevole agevola la rotazione, riducendo lo sforzo per entrambi. Infine, le tavole di trasferimento semplificano il passaggio da una seduta all'altra.

Paziente in posizione sdraiata
Per i pazienti che necessitano di essere trasferiti in posizione orizzontale, i teli di scivolamento, noti anche come teli ad alto scorrimento, rappresentano un ausilio fondamentale in quanto riducono l'attrito e facilitano lo spostamento del paziente sul letto o dalla barella al letto. Inoltre, i materassi di trasferimento offrono un supporto più ampio e confortevole, risultando particolarmente utili per pazienti con peso elevato o con difficoltà di movimentazione. L'utilizzo combinato di questi ausili consente di effettuare trasferimenti fluidi e senza uno sforzo eccessivo, proteggendo la schiena dell'assistente e garantendo al contempo il comfort del paziente

 

Qual è la differenza tra cintura e fascia di trasferimento e come si usano insieme?

Spesso si confondono cintura e fascia di trasferimento, ma ognuna ha un ruolo specifico. Vediamo nel dettaglio le loro caratteristiche e come utilizzarle insieme per ottimizzare i trasferimenti.

Cintura di trasferimento
La cintura di trasferimento è progettata per fornire un punto di presa sicuro all'assistente, facilitando così il sollevamento e il trasferimento del paziente. Si posiziona intorno alla vita o al torace del paziente e dispone di maniglie che consentono una presa salda. Questo ausilio è ideale per trasferimenti brevi e controllati, come quelli dal letto alla sedia a rotelle.

Fascia di trasferimento
La fascia di trasferimento è un ausilio più ampio che offre un supporto aggiuntivo e aiuta a stabilizzare il paziente durante il movimento. Può essere posizionata sotto i glutei o dietro la schiena del paziente ed è utile per agevolare il sollevamento e la rotazione dello stesso.

Utilizzo combinato
Cintura e fascia possono essere utilizzate insieme per massimizzare la sicurezza e l'efficacia del trasferimento. La cintura fornisce un punto di presa stabile, mentre la fascia offre un supporto più ampio e distribuisce il peso del paziente in modo uniforme. L'utilizzo combinato è particolarmente indicato per pazienti con gravi difficoltà motorie o per trasferimenti che richiedono maggiore controllo e supporto.

 

Guida all'acquisto

Cintura di trasferimento

Selezionare la cintura di trasferimento più adatta alle proprie esigenze è fondamentale. Tra le nostre proposte, due modelli con maniglie si distinguono per funzionalità e praticità.

  • Cintura con maniglie per trasferimento - M Scaleo
    Questa è una scelta diretta e specifica per l'obiettivo dell'utente. Le maniglie offrono diversi punti di presa per l'assistente, facilitando il sollevamento e la movimentazione del paziente in modo più sicuro ed ergonomico. La presenza di maniglie è una caratteristica fondamentale di una cintura di trasferimento, in quanto permette una presa salda e controllata.
  • Cintura con maniglie per trasferimento 623 Alboland
    Similmente al modello Scaleo, questa cintura è progettata specificamente per il trasferimento e dotata di maniglie. La disponibilità di un altro modello con queste caratteristiche offre all'utente una scelta in termini di possibili differenze nel materiale, nelle dimensioni o nel design delle maniglie, permettendo di trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e preferenze.