Rollator per anziani: Guida all'acquisto semplice e chiara
Il roller per anziani, anche detto deambulatore o rollator, è un ausilio indispensabile per la mobilità di tutte quelle persone la cui autonomia è limitata, ma che desiderano continuare a muoversi e a esplorare il mondo in libertà e sicurezza. Si tratta di uno strumento dotato di tre o quattro ruote, un telaio resistente, un comodo sedile per riposare quando necessario e spesso anche un cestino per trasportare oggetti personali o la spesa.


€199,00
Marchio: Moretti
Disponibile

€69,00
Deambulatore 2 ruote 2 puntali con sedile Londra RA-215151 RA-215151 Londra Intermed
Marchio: Intermed
Disponibile

€99,00
€149,20
Marchio: Intermed
Disponibile

€159,00
Deambulatore rollator in alluminio con tubo poggiaschiena Rolly Alu 15607100 Wimed
Marchio: Wimed
Disponibile

€469,00
Deambulatore rollator in carbonio pieghevole a pantografo Gemino 30 Carbon 71000900 Sunrise Medical
Marchio: Sunrise Medical
Disponibile

€429,00
Deambulatore rollator outdoor pieghevole a pantografo Gemino 60 7160000 Sunrise Medical
Marchio: Sunrise Medical
Disponibile

€259,00
Marchio: Moretti
Disponibile


Scegliere il modello di roller per anziani più adatto alle proprie esigenze è fondamentale per garantire il massimo comfort, sicurezza ed efficacia. Ogni persona ha necessità specifiche in base al livello di mobilità, alla corporatura, al tipo di percorso che affronterà più di frequente e alle proprie preferenze personali.
I vantaggi che un deambulatore può portare nella vita quotidiana di una persona sono molteplici:
- Maggiore stabilità e sicurezza
Il roller offre un solido supporto durante la deambulazione, riducendo il rischio di cadute e perdite di equilibrio. - Maggiore autonomia
Grazie al deambulatore, è possibile spostarsi più facilmente sia in casa che all'esterno, senza doversi preoccupare di stancarsi troppo o di sentirsi insicuri. - Possibilità di riposare
Il sedile integrato consente di fermarsi e riposare quando necessario, evitando di affaticarsi eccessivamente. - Miglioramento della qualità della vita
Il roller permette di mantenere uno stile di vita attivo e di continuare a svolgere le attività quotidiane in modo indipendente, migliorando l'umore e l'autostima.
Nel prossimo paragrafo troverai tutte le informazioni utili per scegliere il roller per anziani più adatto alle tue esigenze.
Domande frequenti
Cosa devo sapere per scegliere il roller per anziani più adatto alle mie esigenze?
La scelta del roller per anziani dipende da diversi fattori, tra cui:
- Livello di mobilità
Se la persona ha bisogno di un supporto leggero o di un ausilio più robusto e stabile. - Corporatura
È importante scegliere un roller con una struttura adatta al peso e all'altezza dell'utilizzatore. - Tipo di percorso
Se si utilizza il roller principalmente in casa o anche all'esterno, su terreni irregolari. - Preferenze personali
Alcune persone preferiscono i roller a tre ruote, altre a quattro, alcune con sedile, altre senza.
Quali sono le differenze tra le famiglie di prodotti?
Esistono diverse tipologie di roller per anziani, ognuna con caratteristiche specifiche:
- Deambulatori standard
Sono i modelli più semplici, con quattro gambe e senza ruote. Sono adatti per un supporto leggero e per l'uso in ambienti interni. - Deambulatori a due ruote
Hanno due ruote anteriori e due puntali posteriori. Sono più facili da manovrare rispetto ai deambulatori standard e adatti per l'uso sia in interni che in esterni. - Deambulatori a quattro ruote (rollator)
Sono dotati di quattro ruote e spesso di un sedile e un cestino. Sono ideali per chi ha bisogno di un supporto più stabile e per chi percorre distanze più lunghe. - Rollator con sedile
Offrono la possibilità di sedersi e riposare durante la deambulazione. Sono particolarmente utili per chi si affatica facilmente.
Come scegliere la taglia/misura giusta?
L'altezza del roller deve essere regolata in modo che le maniglie siano all'altezza dei polsi quando la persona è in posizione eretta. In questo modo, si garantisce una postura corretta e si evita di affaticare la schiena.
Quali elementi influiscono sul prezzo?
Il prezzo di un roller per anziani può variare in base a diversi fattori, tra cui:
- Materiali
I roller realizzati con materiali più leggeri e resistenti (come l'alluminio) tendono ad essere più costosi. - Funzionalità
I modelli con più funzionalità (come il sedile, il cestino, i freni) hanno un prezzo più elevato. - Marca
Le marche più conosciute e affidabili possono avere prezzi più alti.
Guida all’acquisto
Rollator per anziani con problemi di deambulazione
Per chi ha difficoltà a camminare, scegliere il rollator è cruciale per stabilità, sicurezza e comfort. Stabilità significa struttura robusta e freni efficienti per evitare cadute. Sicurezza sono freni accessibili, ruote adatte al terreno e sedile per riposare. Comfort sono impugnature ergonomiche, altezza regolabile e sedile imbottito. Infine, maneggevolezza e peso sono importanti per facilitare l'uso e il trasporto, mentre gli optional (cestino, porta bastone, luci) possono migliorare l'esperienza.
Modelli consigliati:
- Rollator RP751 Moretti
Rollator a 4 ruote, stabile e sicuro, con sedile e cestino. Un buon modello base per chi cerca un ausilio affidabile. - Rollator Gemino 30 Carbon Sunrise Medical
Rollator leggero e resistente grazie al telaio in carbonio. Ottimo per chi ha bisogno di un ausilio facile da trasportare e manovrare. - Rollator Gemino 60 Sunrise Medical
Simile al Gemino 30, ma con una struttura più robusta e ruote più grandi, adatto anche per terreni irregolari. - Rollator Comfort Assist Carlett Wimed
Rollator con un design innovativo che offre un elevato livello di comfort e stabilità. - Rollator Impala largo Mobilex
Rollator con sedile ampio e struttura rinforzata, adatto a persone con corporatura robusta.
Rollator per anziani obesi
Per persone con obesità, il rollator giusto è cruciale per stabilità, sicurezza e portata massima adeguata. La portata massima deve superare il peso dell'utilizzatore. La stabilità è data da una struttura robusta e buoni freni. La sicurezza include freni accessibili, ruote adatte al terreno e sedile sicuro. Infine, larghezza sedile, peso (se deve essere trasportato) e optional (cestino, porta bastone, luci) sono altri fattori da considerare.
Modelli consigliati:
- Rollator Impala largo Mobilex
Questo modello è specificamente progettato per persone con corporatura robusta, con un sedile ampio e una struttura rinforzata. La sua portata massima elevata lo rende adatto a persone con obesità. - Rollator Gemino 60 Sunrise Medica
Questo rollator ha una struttura robusta e ruote grandi, adatte anche per terreni irregolari. La sua portata massima è elevata e può essere un'opzione valida per persone con obesità. - Rollator Comfort Assist Carlett Wimed
Questo modello offre un elevato livello di comfort e stabilità, grazie al suo design innovativo. La sua portata massima è buona e potrebbe essere adatto a persone con obesità.
Rollator per anziani con artrosi
Per chi soffre di artrosi, il rollator giusto è fondamentale per comfort, stabilità e leggerezza. La leggerezza agevola il trasporto e riduce lo sforzo sulle articolazioni. La stabilità è data da una struttura robusta e freni efficienti. Il comfort include impugnature ergonomiche, altezza regolabile e sedile imbottito. Infine, maneggevolezza, ruote adatte al terreno e optional (cestino, porta bastone, luci) completano le caratteristiche ideali.
Modelli consigliati:
- Rollator Gemino 30 Carbon Sunrise Medical
Questo rollator è estremamente leggero grazie al telaio in carbonio, il che lo rende ideale per persone con artrosi che hanno difficoltà a sollevare pesi. È anche molto stabile e maneggevole. - Rollator Rolly-Alu Wimed
Questo rollator è leggero e pieghevole, facile da trasportare e riporre. Ha ruote grandi che lo rendono adatto anche per terreni irregolari. - Rollator Gaya 2.0 Moretti
Questo rollator è leggero e confortevole, con impugnature ergonomiche e sedile imbottito. È un buon compromesso tra leggerezza, stabilità e comfort.
Rollator con cestino
Chi cerca un rollator con cestino deve prima assicurarsi che il modello lo preveda, anche come optional. La dimensione del cestino deve essere adeguata all'uso previsto. È cruciale verificare la portata massima del rollator, considerando peso utente più carico del cestino. Stabilità e sicurezza sono date da struttura robusta, freni efficienti e ruote adatte. Comfort significa impugnature ergonomiche e altezza regolabile. Infine, maneggevolezza e peso contenuto agevolano l'uso anche con il cestino carico.
Modelli consigliati:
- Rollator RP751 Moretti
Questo modello include un cestino di serie, ed è un rollator stabile e sicuro, adatto per un uso quotidiano. - Rollator Quatro Thuasne
Anche questo modello include un cestino, ed è apprezzato per la sua robustezza e maneggevolezza. - Rollator Londra Intermed e Rollator Parigi Intermed
Entrambi questi modelli offrono la possibilità di aggiungere un cestino come optional, il che li rende adatti a chi cerca un rollator personalizzabile. - Rollator Rolly-Alu Wimed
Questo rollator è leggero e pieghevole, facile da trasportare e riporre. Il cestino può essere acquistato separatamente. - Rollator Gaya 2.0 Moretti
Anche questo modello offre la possibilità di aggiungere un cestino come optional.
Rollator con porta bastone
Per chi cerca un rollator con porta bastone, la presenza del porta bastone è fondamentale, assicurandosi che sia incluso o aggiungibile. Stabilità e sicurezza sono date da una struttura robusta e buoni freni. La portata massima deve considerare peso utente più quello del bastone. Comfort significa impugnature ergonomiche e altezza regolabile. Infine, maneggevolezza e peso contenuto agevolano l'uso e il trasporto.
Modelli consigliati:
- Rollator RP751 Moretti
Questo modello offre la possibilità di aggiungere un porta bastone come accessorio. È un rollator stabile e sicuro, adatto per un uso quotidiano. - Rollator Quatro Thuasne
Anche questo modello permette di aggiungere un porta bastone come optional. È apprezzato per la sua robustezza e maneggevolezza. - Rollator Londra Intermed e Rollator Parigi Intermed
Entrambi questi modelli offrono la possibilità di aggiungere un porta bastone come accessorio, il che li rende adatti a chi cerca un rollator personalizzabile. - Rollator Rolly-Alu Wimed
Questo rollator è leggero e pieghevole, facile da trasportare e riporre. Il porta bastone può essere acquistato separatamente. - Rollator Gaya 2.0 Moretti
Anche questo modello offre la possibilità di aggiungere un porta bastone come optional.